Chile: A 40 años del golpe – Celebración en Milán

Fondazione Gian Giacomo Feltrinelli

Feltrinelli Cile 11:9 1

conectarse

Feltrinelli Cile 11:9 2

conectarse

Radio Popolare

cile40-300x187In occasione del 40esimo anniversario del golpe cilenoRadio Popolare vi propone una settimana di programmazione speciale, con interviste esclusive ai testimoni di allora, conversazioni nel Cile di oggi, concerti in diretta e un evento teatrale esclusivo.

Nei giorni feriali da martedì 3 a mercoledì 11, appuntamento fisso alle 18 con Chawki Senouci per dialogare con i protagonisti più importanti di quelle giornate storiche e ascoltare le incursioni del nostro inviato Giampiero Kesten nella Santiago di oggi.

Sabato 7 settembre dalle 21 in diretta dall’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare, concerto del Trio di Gaetano Liguori che ripercorrerà il suo album “Cile libero Cile rosso” (per prenotarsi fino a esaurimento dei posti chiamare lo 02 39241409 entro venerdì 6).

Lunedì 9 settembre a partire dalle 21, in auditorium con ingresso riservato ai nostri abbonati e/o possessori di maglietta Bella e Possibile, prova aperta del docudramma radiofonico “Il Golpe, le ultime ore del Cile di Allende”, realizzato da Danilo De Biasio ed Elisabetta Vergani.

Martedì 10 settembre dalle 21, in diretta dall’auditorium di Radio Popolare, concerto sul repertorio delle canzoni di Victor Jara (per prenotarsi fino a esaurimento dei posti 02 39241409).

Per mercoledì 11 settembre, infine, giorno dell’anniversario, la nostra programmazione sarà speciale, a cominciare dalle 8.35 quando trasmetteremo l’integrale del dramma radiofonico “Il Golpe, le ultime ore del Cile di Allende”, realizzato da Danilo De Biasio ed Elisabetta Vergani. Dalle 21 la nostra intervista esclusiva con gli Inti-Illimani sui ricordi di quei giorni, e diretta del loro concerto all’Alcatraz di Milano organizzato dalla CGIL.

Biblioteca Chiesa rossa

Biblio Chiesa Rossa
BIBLIOTECA CHIESA ROSSA – via San Domenico Savio, 3
11 SETTEMBRE 1973 – A QUARANT’ANNI DAL GOLPE

Mercoledì 11 settembre, ore 19

L’11 settembre 1973 le forze armate cilene rovesciarono Allende, che morì durante il colpo di Stato. Una giunta guidata da Augusto Pinochet prese il potere e instaurò la dittatura che durò fino al 1990.
Ore 19.00: Yo no Cantar por cantar, incontro con Mariangela Vega, testimone d’eccezione del colpo di stato: il racconto di chi quell’11 settembre l’ha vissuto. Parole e musica di Victor Jara, chitarra e voce di Angel Galzerano. Collegamento in streaming con gli studenti dell’Università di Santiago del Cile.
Ore 21.00:  2084, recital liberamente tratto da 1984 di G. Orwell. Con Milton Fernandez (Winston) e Aldo Stella (O’ BRien). Musiche di Andrea Bassani.
Info  02 88465991

Salvador Allende – La storia è nostra e la fanno i popoli

La storia es nouestra y la hacen los pueblos

7 – 12 settembre 

Nell’anniversario del Golpe del settembre 1973, per non dimenticare e celebrare quelle giornate e quegli avvenimenti, dal 7 al 12 settembre sono previste una serie di iniziative ispirate a una frase di un celebre discorso del presidente cileno “La storia e’ nostra e la fanno i popoli”
La Società Umanitaria – via Daverio, 7 – ospita la mostra fotografica Milano ai tempi della dittatura cilena, una raccolta di immagini più significative di grandi fotografi che hanno raccontato la grande mobilitazione della città di Milano a sostegno del popolo cileno.
Nelle stesse date presso la Camera del Lavoro Metropolitana di Milano di corso di Porta Vittoria 43 e presso la sede della Cisl di via Tadino 23 si terranno mostre fotografiche sui manifesti di impegno sindacale dal titolo L’impegno del Sindacato per la democrazia In Cile.
Il 10 Settembre alle 21.00, alla Camera del Lavoro spazio alla musica con il concerto dal titoloMusica per il Cile della cantattrice Annamaria Castelli e l’11 settembre all’Alcatraz di via Valtellina il concerto del gruppo storico cileno Inti Illimani.
La manifestazione si conclude alla Camera del Lavoro con la proiezione del film Salvador Allende del regista Patrizio Guzman il 12 settembre dalle ore 18 alle ore 20.

BBC Mundo

BBC ChileConectarse