Vivien Memo – La poesia spagnola e la musica

Vivien Memo 

La poesia spagnola e la musica

.

Vivien Memo, composizione e pianoforte

.

Federico García LorcaIl primo nome che viene in mente quando si parla della poesia spagnola è FEDERICO GARCIA LORCA (1898-1936). Fucilato dai Fascisti nella Guerra Civile, più passa il tempo, più cresce la sua statura. Eppure gran parte della sua opera poetica è semplice e immediato. Era poliedrico, con opere per teatro, prosa, musica e disegni che tutti fluivano dalla sua mano prolifica. Non a caso, è il poeta (insieme al tedesco Heinrich Heine) che è stato più volte scelto per essere messo in musica. Entrambi avevano il dono di comunicare sentimento profondi con poche parole. Esiste un’edizione in due volumi della sua opera poetica completa, con testo italiano di fronte, di Garzanti.Olatz Gorrotxategi

Ascolto di Elegía del silencio, poesía di Federico García Lorca, musica di Vivien Memo con Olatz Gorrotxategi, soprano.

.

.

juan ramon jimenezIl secondo nome è JUAN RAMÓN JIMÉNEZ, (1881-1958), premio Nobel, e anche lui molto amato da cantautori e musicisti per la sua poesia limpida e trasparente, molto essenziale, che esprime tanto con un minimo di mezzi.

.

Ascolto di Canción (Cantos de Sombra y Luz, 13:45), testo di Juan Ramón Jiménez e musica di Vivien Memo, con Olatz Gorrotxategi, soprano.

.Amor Lilia Pérez

Ascolto di …Y yo me iré (Canti Antichi 12:56) sempre con testo di Juan Ramón Jiménez e musica di Vivien Memo, con Amor Lilia Pérez, contralto.

.

.

. Miguel de Unanamo

MIGUEL DE UNANAMO (1864-1936) pure merita l’attenzione dello studente di poesia spagnola.

.

Marta Polo Cartró.

Ascolto di duetto Al niño enfermo (Cantos de Sombra y Luz 43:54),testo di Unamuno e musica di Vivien Memo, con Olatz Gorrotxategi, soprano e Marta Polo Cartró, mezzosoprano.

.

Alfonsina StorniIn Sud America, c’è la figura tragica di ALFONSINA STORNI (1892-1938), che si è suicidata in mare come Sappho. Molto amata nella sua terra di Argentina, nata in Ticino, la Svizzera italiana, è una donna eroica sempre in lotta con il destino, e questo si legge nella sua poesia. Suo figlio (nato fuori dal matrimonio) è deceduto da poco a oltre 100 anni di età. Quanto è stata forte Alfonsína a tenerselo all’inizio del Novecento, e a guadagnare a vivere per entrambi, facendosi allo stesso tempo un nome come poeta!

Ascolto di Tango oscuro (Canti Antichi 2 4:31), testo di Alfonsina Storni, musica di Vivien Memo con Amor Lilia Pérez, contralto.

dulce-maria-loynazDULCE MARIA LOYNAZ, di Cuba,(1902-2003) è stata, nella sua lunga vita, autrice di poesie dolci quanto il suo nome. Ha ricevuto tante onorificenze e tante riconoscenze ma stranamente, la sua opera omnia poetica non è disponibile fuori di Cuba. Molto forte di carattere, era l’antitesi della povera e fortunata nelle circostanze, ciò non appare nei suoi scritti, che sono, come Juan Ramón Jiménez, limpidi, trasparenti, e lievi: molto amati dai compositori.

Ascolto di Tango de Dulce (Canti Antichi 2), testo di Dulce María Loynaz, musica di Vivien Memo, con Amor Lilia Pérez.

Viven Memo